Nel centro del paese di Borgo San Lorenzo si trova un importante complesso architettonico, profondamente legato al nostro territorio, che ha un grande valore storico e culturale, l’ex Monastero domenicano di Santa Caterina.
Gli alunni dell’I.I.S. “Giotto Ulivi” vi accompagneranno nel viaggio alla scoperta di questo importante complesso. Scoprirete tutte le sue meraviglie, a partire dalle caratteristiche e dalla storia dell’edificio, passando per testimonianze, curiosità e opere artistiche di grande valore.



Le informazioni che potrete trovare su questo sito sono state raccolte grazie alla collaborazione della “Fondazione La cittadella di Santa Caterina da Siena” e attraverso lo studio di fonti storiche, tra cui la pubblicazione di AA.VV., , Il monastero di Santa Caterina, religione e arte di una “cittadella spirituale” a Borgo San Lorenzo, Firenze, 1997.
Il Monastero femminile domenicano di clausura fu fondato nel 1515 e ha tutt’oggi un grande valore storico, artistico e religioso. La regola di clausura rimase in vigore fino agli anni ‘60 del Novecento e infine nel 2007 l’ultima monaca ha lasciato la struttura, lasciandola inabitata. Valorizzeremo tutte le peculiarità del Monastero, che rappresenta un’ importante occasione di arricchimento culturale.
Allora cosa state aspettando… il vostro viaggio sta per iniziare!
Ultimi Articoli
- San Sebastiano tra i Santi Macario e Vincenzo Ferrer
- Madonna col Bambino
- La Vergine e i Santi Francesco e Domenico intercedono presso Cristo
- Madonna col Bambino fra quattro Santi
- L’Ultima cena del refettorio
Per altri articoli su opere d’arte vai qui. Se vuoi approfondire storia e caratteristiche del Monastero, questa pagina potrebbe interessarti.
